Offerta Placet

Tutti i venditori di elettricità e gas del mercato libero devono obbligatoriamente inserire tra le proprie offerte anche la nuova PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), cioè un’offerta predefinita rivolta a chi è ancora nel mercato di Tutela. 

Ogni venditore deve inserire un’offerta PLACET a prezzo fisso e una a prezzo variabile, distintamente per il settore elettrico e per quello del gas, senza poter inserire servizi aggiuntivi (addendum economici o condizioni ulteriori).

Per la fatturazione, si applicherà la disciplina del TIF (Testo integrato fatturazione) senza possibilità di prevedere deroghe, come invece avviene per il mercato libero. 
Il contratto ha durata indeterminata, fatta salva la facoltà di recesso, con condizioni economiche rinnovate ogni 12 mesi e un prezzo comunque liberamente definito tra le parti.

Vediamo ora quali sono gli aspetti  a cui prestare attenzione nelle offerte PLACET:

  • Condizioni contrattuali e struttura dell’offerta non flessibili: tutte le offerte PLACET devono avere le stesse condizioni fissate dall’Autorità riguardo alla struttura di prezzo, garanzie e tutte le altre condizioni contrattuali. Non c’è quindi una vera differenza, a parte il prezzo della componente energia o gas, tra offerte PLACET di società diverse.
  • Nessuna promozione: chi aderisce a questa offerta non può usufruire di sconti o promozioni speciali indette dall’operatore, come raccolte punti, voucher per l’acquisto di prodotti, e via dicendo. Questo tipo di promozioni sono molto frequenti nel mercato libero.
  • Nessun servizio in più: se in alcune circostanze questo punto può apparire un vantaggio, spesso non lo è affatto. Sul mercato libero ci sono offerte che includono servizi aggiuntivi il cui valore è ben superiore a quello richiesto dal fornitore se sottoscritti separatamente.