Il mercato libero del gas naturale ed energia elettrica

Il mercato libero del gas e dell'energia elettrica

Alla fine degli anni ’90 ha preso avvio in Italia il processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale e dell’energia elettrica che ha determinato una graduale liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita. 

Da gennaio 2003 il mercato del gas e a partire da luglio 2007 quello dell’energia in Italia sono stati completamente liberalizzati, ogni fornitore può decidere di entrare sul mercato in qualsiasi momento e i clienti possono liberamente decidere a quale fornitore rivolgersi.

Cos'è il "mercato libero"

Secondo quanto previsto dall’Unione europea, da diversi anni in Italia ogni consumatore domestico e non domestico può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas naturale per le proprie necessità.

Nel “mercato libero” è il cliente a decidere quale venditore o quale tipo di contratto scegliere ed, eventualmente, quando cambiarli selezionando un’offerta che ritiene più interessante e conveniente. Si tratta di una scelta volontaria, che non prevede alcun obbligo. Ad oggi, al cliente finale che non ha esercitato questa scelta o che è stato impossibilitato a farlo, sono applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità mentre, per i clienti del mercato libero le condizioni economiche di fornitura definite nell’offerta sottoscritta con il fornitore.

Fanno parte del mercato libero tutti coloro che hanno cambiato fornitore per lasciare il Servizio di Maggior Tutela (EE) e il Servizio di Tutela (GAS) o che hanno cambiato fornitore sul mercato libero EE/GAS.

ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

Qui di seguito potrai trovare link utili per capire meglio quali siano le dinamiche del mercato libero del gas.

Per avere più informazioni sul mercato libero consulta la sezione del sito ARERA “Evoluzione mercati al dettaglio” oppure contattaci.